da Il Giardino Romano | Gen 25, 2019 | News
E’ una domanda che attanaglia tutti noi “cuochi moderni”, con poco tempo a disposizione e molti sogni di gloria: come si fa la pasta fresca fatta in casa? La pasta fresca fatta in casa richiama immancabilmente i pranzi della domenica; le fettuccine...
da Il Giardino Romano | Gen 14, 2019 | News
Il carciofo ha oltre 90 volti (o meglio varietà) e parla diverse lingue, anche se la sua terra d’origine sembra essere stata proprio la nostra Penisola e la sua “lingua madre” il siciliano. Secondo ricostruzioni storiche dovrebbe, infatti, essere siciliano il merito...
da Il Giardino Romano | Dic 20, 2018 | News
Se il Natale romano ha i suoi menu tipici – perlomeno tre contando quello della vigilia, del pranzo del 25 e di Santo Stefano – anche il capodanno ha i suoi menu tradizionali. E, sì, perché la cena del 31 dicembre e il primo pranzo del nuovo anno richiamano sapori e...
da Il Giardino Romano | Dic 7, 2018 | News
Conoscete la differenza tra i carciofi alla giudia e i carciofi alla romana? Quando si parla di carciofi gli abitanti della Capitale e quelli centro Italia in generale sono preparatissimi. Ma, probabilmente, chi non è cresciuto col profumo dei carciofi a scandire...
da Il Giardino Romano | Nov 20, 2018 | News
“La cucina ebraica non esiste – si legge in un interessante articolo de La cucina Italiana – o meglio ne esistono centinaia, tante quanti i Paesi e le città in cui gli ebrei hanno vissuto per tremila anni nella Diaspora, ossia al di fuori del territorio di...
da Il Giardino Romano | Nov 7, 2018 | News
C’è una ricetta tipica della tradizione romana che in tutto il mondo ci invidiano, la cacio e pepe, un primo piatto senza tempo, pochi ingredienti per un’esplosione di gusto. Del resto la cacio e pepe, insieme alla carbonara e all’amatriciana, è un vero e proprio...